Aggiornato il Marzo 25, 2025

Paesi e nazionalità in italiano: vocabolario e regole

Saper indicare il tuo Paese e le nazionalità in italiano ha i suoi vantaggi. Le domande “di dove sei?” o “da dove vieni?” sorgono spesso in una conversazione con dei locali, soprattutto se il tuo accento rivela un’origine diversa. E per esprimere con orgoglio la tua nazionalità in italiano, è meglio imparare questi aggettivi. In questo articolo intraprenderemo un viaggio attraverso il mondo intero e andando da continente a continente, accumulerai un glossario completo.
- Perché è importante conoscere le nazionalità in italiano?
- Elenco completo di Paesi e nazionalità in italiano
- Regole grammaticali sugli aggettivi di nazionalità in italiano
- Nazionalità vs. identità culturale
- Domande frequenti
Perché è importante conoscere le nazionalità in italiano?
Conoscere gli aggettivi di nazionalità in italiano non ti aiuterà solamente ad impressionare i tuoi amici e colleghi quando rivelerai di non essere nato/-a nel Bel Paese (nonostante il tuo italiano impeccabile). Saperli usare nel modo giusto migliorerà la tua accuratezza grammaticale, dato che le nazionalità in italiano si declinano come ogni altro aggettivo, per genere e numero. A livello pratico, ti saranno utili anche in ambito amministrativo: in molti documenti ufficiali e moduli d’iscrizione dovrai aggiungere il tuo Paese d’origine. Infine, poter parlare di Paesi e nazionalità in italiano favorirà dialoghi interculturali e il rispetto delle identità nazionali.

Impara l’italiano con Lingoda
Come funziona

Elenco completo di Paesi e nazionalità in italiano
Vediamo qui sotto tutti i Paesi e nazionalità del mondo, continente per continente.
Paesi e nazionalità europee
Paese | Nazionalità |
Albania | albanese |
Andorra | andorrano/a |
Austria | austriaco/a |
Bielorussia | bielorusso/a |
Belgio | belga |
Bosnia ed Erzegovina | bosniaco/a |
Bulgaria | bulgaro/a |
Città del Vaticano* | vaticano/a |
Croazia | croato/a |
Danimarca | danese |
Estonia | estone |
Finlandia | finlandese |
Francia | francese |
Germania | tedesco/a |
Grecia | greco/a |
Irlanda | irlandese |
Islanda | islandese |
Italia | italiano/a |
Kosovo* | kosovaro/a |
Lettonia | lettone |
Liechtenstein | liechtensteinese |
Lituania | lituano/a |
Lussemburgo | lussemburghese |
Malta | maltese |
Moldavia | moldavo/a |
Monaco | monegasco/a |
Montenegro | montenegrino/a |
Norvegia | norvegese |
Paesi Bassi | olandese |
Polonia | polacco/a |
Portogallo | portoghese |
Regno Unito* | britannico/a, inglese, gallese, scozzese, nordirlandese |
Repubblica Ceca | ceco/a |
Romania | rumeno/a |
Russia | russo/a |
San Marino* | sammarinese |
Serbia | serbo/a |
Slovacchia | slovacco/a |
Slovenia | sloveno/a |
Spagna | spagnolo/a |
Svezia | svedese |
Svizzera | svizzero/a |
Ucraina | ucraino/a |
Ungheria | ungherese |
Note:
- Il Regno Unito contiene più nazionalità in base alla regione: inglese, scozzese, gallese, nordirlandese.
- Stati molto piccoli come il Vaticano e San Marino hanno denominazioni specifiche per i loro abitanti.
- Il Kosovo non è ufficialmente riconosciuto da tutti gli Stati, ma la nazionalità più usata dai suoi abitanti è kosovaro/a.

Paesi e nazionalità americane
Paese | Nazionalità |
Argentina | argentino/a |
Bolivia | boliviano/a |
Brasile | brasiliano/a |
Canada | canadese |
Cile | cileno/a |
Colombia | colombiano/a |
Costa Rica | costaricano/a o costaricense |
Cuba | cubano/a |
Repubblica Dominicana | dominicano/a |
Ecuador | ecuadoriano/a |
El Salvador | salvadoregno/a |
Guatemala | guatemalteco/a |
Guyana* | guyanese |
Haiti | haitiano/a |
Honduras | honduregno/a |
Giamaica | giamaicano/a |
Messico | messicano/a |
Nicaragua | nicaraguense |
Panama | panamense |
Paraguay | paraguaiano/a |
Perù | peruviano/a |
Stati Uniti* | statunitense o americano/a |
Uruguay | uruguaiano/a |
Venezuela | venezuelano/a |
Note:
- Il termine americano/a è usato colloquialmente per riferirsi agli abitanti degli Stati Uniti, ma il termine più corretto in italiano è statunitense.
- Il nome ufficiale della Guyana è Guyana Francese, e i suoi abitanti sono considerati cittadini francesi.

Cosa dicono i nostri studenti di italiano
Paesi e nazionalità asiatiche
Paese | Nazionalità |
Afghanistan | afghano/a |
Armenia | armeno/a |
Azerbaigian | azero/a |
Bahrein | bahreinita |
Bangladesh | bangladese o bengalese |
Bhutan | butanese |
Birmania (Myanmar) | birmano/a |
Brunei | bruneiano/a |
Cambogia | cambogiano/a |
Cina | cinese |
Corea del Nord | nordcoreano/a |
Corea del Sud | sudcoreano/a |
Cipro* | cipriota |
Emirati Arabi Uniti | emiratino/a |
Filippine | filippino/a |
Georgia* | georgiano/a |
India | indiano/a |
Indonesia | indonesiano/a |
Iran | iraniano/a |
Iraq | iracheno/a |
Israele | israeliano/a |
Giappone | giapponese |
Giordania | giordano/a |
Kazakistan | kazako/a |
Kirghizistan | kirghiso/a |
Kuwait | kuwaitiano/a |
Laos | laotiano/a |
Libano | libanese |
Malesia | malese |
Maldive | maldiviano/a |
Mongolia | mongolo/a |
Oman | omalita |
Nepal | nepalese |
Pakistan | pakistano/a |
Palestina | palestinese |
Qatar | qatariota |
Russia* | russo/a |
Arabia Saudita | saudita |
Singapore | singaporiano/a |
Sri Lanka | singalese o srilankese |
Siria | siriano/a |
Tagikistan | tagico/a |
Thailandia | thailandese o tailandese |
Turchia | turco/a |
Turkmenistan | turkmeno/a |
Uzbekistan | uzbeko/a |
Vietnam | vietnamita |
Yemen | yemenita |
Note:
- La Russia è un Paese transcontinentale con una parte significativa in Asia.
- Cipro e Georgia sono a volte considerate parte dell’Europa, ma sono incluse in Asia per questioni geografiche e culturali.

Paesi e nazionalità africane
Paese | Nazionalità |
Algeria | algerino/a |
Angola | angolano/a |
Benin | beninese |
Botswana | botswana/a |
Burkina Faso | burkinabé |
Burundi | burundese |
Capo Verde | capoverdiano/a |
Camerun | camerunese |
Repubblica Centrafricana | centrafricano/a |
Ciad | ciadiano/a |
Comore | comoriano/a |
Repubblica del Congo | congolese |
Repubblica Democratica del Congo | congolese |
Costa d’Avorio | ivoriano/a |
Gibuti | gibutiano/a |
Egitto | egiziano/a |
Eritrea | eritreo/a |
Eswatini (Swaziland) | swati |
Etiopia | etiope |
Gabon | gabonese |
Gambia | gambiano/a |
Ghana | ghanese |
Guinea | guineano/a |
Guinea-Bissau | guineense |
Guinea Equatoriale | equatoguineano/a |
Kenya | keniota |
Lesotho | lesothiano/a |
Liberia | liberiano/a |
Libia | libiano/a |
Madagascar | malgascio/a |
Malawi | malawiano/a |
Mali | maliano/a |
Marocco | marocchino/a |
Mauritania | mauritano/o |
Mauritius | mauriziano/a |
Mozambico | mozambicano/a |
Namibia | namibiano/a |
Niger | nigerino/a |
Nigeria | nigeriano/a |
Ruanda | ruandese |
Sant’Elena | santelenese |
Sudan | sudanese |
Sudan del Sud | sudsudanese |
Senegal | senegalese |
Seychelles | seychellese |
Sierre Leone | sierraleonese |
Somalia | somalo/a |
Sudafrica | sudafricano/a |
Tanzania | tanzaniano/a |
Togo | togolese |
Tunisia | tunisino/a |
Uganda | ugandese |
Zambia | zambiano/a |
Zimbawe | zimbabwese |

Paesi e nazionalità dell’Oceania
Paese | Nazionalità |
Australia | australiano/a |
Fiji | figiano/a |
Kiribati | gilbertese* |
Isole Marshall | marshallese |
Micronesia* | micronesiano/a |
Nauru | nauruano/a |
Nuova Zelanda* | neozelandese |
Palau | paluano/a |
Papua Nuova Guinea | papuano/a |
Samoa | samoano/a |
Isole Salomone | salomonese |
Tonga | tongano/a |
Tuvalu | tuvaluano/a |
Vanuatu | vanuatuano/a |
Note:
- La nazionalità di Kiribati è gilbertese perché il Paese era precedentemente noto come Isole Gilbert.
- Gli abitanti della Nuova Zelanda sono chiamati neozelandesi, ma i Māori sono il popolo indigeno del paese.
- La Micronesia è composta da più isole, ma il termine ufficiale è micronesiano/a.

Regole grammaticali sugli aggettivi di nazionalità in italiano
Ok, sei arrivato/a alla fine di questa lunga lista di aggettivi. Alcuni, come avrai notato, hanno una doppia forma: una per il maschile e una per il femminile. La domanda che sorge a questo punto è: come faccio a sapere quando e come declinare correttamente gli aggettivi di nazionalità?
Esistono tre facili regole:
- Gli aggettivi che finiscono in -o al singolare sono maschili: al femminile singolare cambiano in -a
(italiano —> italiana, algerino —> algerina, indiano —> indiana)
- Gli aggettivi che finiscono in -e al singolare rimangono invariati per entrambi i generi
(neozelandese, libanese, nepalese…)
- Gli aggettivi che finiscono in -go/-co al maschile singolare, al femminile singolare generalmente cambiano in -ga/-ca
(turco/turca or greco/greca)
Uso degli articoli con le nazionalità
Per ciò che riguarda l’uso degli articoli prima di una nazionalità, ricorda che:
Uso | Articolo | Esempio |
Sostantivo | ✅ | Il francese è simpatico.La francese è simpatica.I francesi sono simpatici.Le francesi sono simpatiche. |
Aggettivo | ❌ | Paolo è francese.Louise e Fiona sono francesi. |
Lingua | ✅ | Il francese è una lingua romanza. |
Nazionalità vs. identità culturale
Arrivato/a a questo punto, hai ben solidificato la tua conoscenza e comprensione su come utilizzare i nomi di Paesi e nazionalità in italiano. Prima di concludere questo viaggio, però, vorremmo fare luce su un aspetto che definisce una persona in modo molto più profondo della sua nazionalità: la sua identità culturale.
La nazionalità ufficiale di una persona è una questione legale, solitamente dettata dalla sua cittadinanza. Tuttavia, l’identità culturale di una persona è un aspetto molto più complesso e multifattoriale, influenzato dalla sua storia, dalla sua etnia e dalla sua lingua.
- Alcune persone si sentono più legate alla loro regione o al loro gruppo etnico piuttosto che allo Stato-nazione di appartenenza.
- Québec (Canada): molti abitanti si definiscono québécois invece di canadesi.
- Catalogna e Paesi Baschi (Spagna): alcuni catalani e baschi preferiscono identificarsi con la loro comunità autonoma.
- Hong Kong (Cina): molti residenti si identificano come hongkonghesi invece che cinesi.
- In alcuni Paesi, l’identità culturale è fortemente legata all’etnia:
- un cittadino russo può identificarsi come ceceno, tataro o buriato piuttosto che russo;
- il governo cinese riconosce 56 gruppi etnici, tra cui tibetani, uiguri e zhuang.
Che cosa sono gli aggettivi di nazionalità?
Gli aggettivi di nazionalità servono a descrivere lo Stato-nazione d’origine di una persona. Non sempre, però, un aggettivo di nazionalità coincide con l’identità culturale della stessa.
Qual è l’aggettivo dell’Italia?
L’aggettivo di nazionalità dell’Italia è ‘italiano’ al maschile singolare (‘italiani’ al plurale) o ‘italiana’ al femminile singolare (‘italiane’ al plurale).
Ora tocca a te! Metti in pratica gli aggettivi di nazionalità
Ora sei ben equipaggiato/-a con decine di sostantivi di Paesi e nazionalità in italiano. Impararli ti aiuterà non solo in conversazioni casuali o presentazioni, ma ti sarà utile anche in contesti più formali e burocratici.
Ricorda, però, di fare attenzione quando descrivi qualcuno: prima di etichettarlo/-a con una certa nazionalità, ricorda che uno Stato non sempre definisce l’identità culturale di una persona.

Impara l’italiano con Lingoda
Come funziona
