Aggiornato il Marzo 19, 2025

Espressioni idiomatiche italiane: significati, usi e curiosità
L’italiano conta una grande varietà di espressioni idiomatiche o modi di dire, che arricchiscono il linguaggio e lo irrigano di nuance culturali.

Un’espressione idiomatica è una frase di senso figurato che solitamente non può essere tradotta letteralmente parola per parola. Il significato di questi modi di dire ha radici culturali e linguistiche profonde. Saperle padroneggiare ti aiuterà a parlare con più naturalezza e autenticità e dimostrare una certa abilità nell’uso della lingua italiana. Pronto/-a per saperne di più? Iniziamo!
- Le espressioni idiomatiche più usate in italiano
- Espressioni idiomatiche italiane per tema
- Origine e storia delle espressioni idiomatiche più curiose
- Espressioni italiane simili in altre lingue
- Come imparare e usare le espressioni idiomatiche correttamente
- Espressioni idiomatiche italiane usate nei film e nella musica
- Domande frequenti
Le espressioni idiomatiche più usate in italiano
Nonostante i modi di dire in italiano abbondino, bisogna prestare attenzione ai contesti in cui si possono usare certe espressioni idiomatiche. Alcune di loro sono accettate sia in ambiti formali che non. Altre, invece, è meglio riservarle per conversazioni tra amici. Vediamo alcune tra le più comuni in italiano.
Espressioni | Significato | Contesto |
In bocca lupo! | Per augurare buona fortuna | |
Rimboccarsi le maniche | Mettersi al lavoro, impegnarsi | |
Non avere peli sulla lingua | Dire le cose in modo diretto | |
Non vedere l’ora | Essere impaziente | |
Avere la testa fra le nuvole | Essere distratti, sognare ad occhi aperti | |
Essere al verde | Non avere soldi | |
Avere le mani bucate | Spendere soldi con facilità | |
Stare con le mani in mano | Non far nulla | |
Mettere troppa carne al fuoco | Fare molte cose contemporaneamente | |
Tirare acqua al proprio mulino | Agire nei propri interessi | |
Fare il punto della situazione | Analizzare e assumere lo stato di un progetto, un’iniziativa | Accettabile in ambienti professionali |
Mettere le carte in tavola | Essere trasparenti | Accettabile in ambienti professionali |
Essere al timone | Essere alla guida di qualcosa (un’azienda, un progetto) | Accettabile in ambienti professionali |
Mettere i bastoni tra le ruote | Creare intenzionalmente ostacoli o difficoltà | Accettabile in ambienti professionali |
Avere il fiuto per gli affari | Essere abili nel riconoscere opportunità professionali vantaggiose | Accettabile in ambienti professionali |
Giocare d’anticipo | Prevedere dei problemi, delle situazioni o opportunità ed agire prima che si verifichino | Accettabile in ambienti professionali |

Impara l’italiano con Lingoda
Come funziona

Espressioni idiomatiche italiane per tema
Espressioni legate al cibo
Il cibo è un concetto fondamentale della cultura italiana ed in tantissime espressioni idiomatiche italiane ritroverai riferimenti a riguardo. Vediamone alcune:
Espressioni | Significato |
Avere il prosciutto sugli occhi | Non vedere, accorgersi di qualcosa di evidente |
Essere come il prezzemolo | Essere in mezzo a tutto, essere ovunque |
Non essere né carne né pesce | Non avere un’identità definita |
Essere buono come il pane | Essere gentile |
Acqua in bocca! | Mantenere un segreto, non dire nulla |
Rendere pan per focaccia | Restituire un torto subito con la stessa moneta |
Essere alla frutta | Essere esausti, essere alla fine di una situazione |
(Non) Avere sale in zucca | (Non) Essere intelligenti |
Tutto fumo e niente arrosto | Qualcosa o qualcuno che si presenta molto meglio di quello che è in realtà |
Essere in un bel pasticcio | Essere in una situazione complicata |
Mangiare la foglia | Capire il trucco, capire il senso nascosto delle cose |
(Andare) Liscio come l’olio | (Procedere) Senza troppi problemi |
Dare qualcuno in pasto ai leoni | Esporre qualcuno senza difenderlo |
Avere la botte piena e la moglie ubriaca | Avere tutto nella vita |
Espressioni con gli animali
Espressioni | Significato |
Avere una memoria da elefante | Avere una memoria infallibile |
Essere una volpe | Essere furbo, ingegnoso |
Essere un lupo solitario | Essere indipendente |
(Piangere) Lacrime di coccodrillo | Far finta di essere dispiaciuti |
Essere testardo come un mulo | Essere ostinati, non voler cambiar idea |
Avere la pelle d’oca | Avere i brividi (di paura o per una forte emozione) |
Essere il capro espiatorio | Essere incolpati per errori commessi da altri |
Prendere due piccioni con una fava | Ottenere due risultati con una sola azione |
Mettere il carro davanti ai buoi | Fare le cose in ordine sbagliato |
Avere grilli per la testa | Avere idee stravaganti |
Fare il pappagallo | Imitare o ripetere meccanicamente gesti o parole altrui |
Mettere la pulce nell’orecchio | Insospettire |
Non svegliare il can che dorme | Non creare problemi inutilmente |
Essere un pesce fuor d’acqua | Sentirsi a disagio |
Sputare il rospo | Confessare qualcosa |
Espressioni con i colori
Espressioni | Significato |
Passare una notte in bianco | Non dormire tutta la notte |
Vedere tutto nero | Essere pessimista, non vedere il lato positivo |
Avere il sangue blu | Avere discendenze nobili, appartenere ad una famiglia nobile |
Diventare rosso come un peperone | Arrossire per l’imbarazzo |
Mettere nero su bianco | Scrivere qualcosa per renderlo ufficiale |
Essere la pecora nera | Essere una persona problematica, di solito in una famiglia. |
Andare in rosso | Avere il conto bancario in negativo |
Avere il pollice verde | Essere bravo con il giardinaggio |
Cronaca rosa | Notizie di gossip e scandali su celebrità’ |
Cronaca nera | Notizie riguardo crimini ed eventi tragici |
Cosa dicono i nostri studenti di italiano
Espressioni con il tempo e il clima
Espressioni | Significato |
Piove sul bagnato | Indicare che una brutta situazione può solo che peggiorare |
Essere una boccata d’aria fresca | Essere qualcuno/qualcosa che porta novità (di solito positive) |
Essere freddo come il ghiaccio | Essere insensibile, non mostrare emozioni |
Fulmine a ciel sereno | Qualcosa/qualcuno di inaspettato |
Avere il vento in poppa | Essere in una situazione favorevole |
Cambiare come il vento | Essere indecisi |
Piangere a dirotto | Piangere in modo inconsolabile |

Origine e storia delle espressioni idiomatiche più curiose
Alcune espressioni idiomatiche italiane hanno origini affascinanti e curiose, che risalgono spesso all’epoca latina o medievale o si riferiscono ad eventi e tradizioni storiche ormai perdute. Vediamone alcune:
- “Essere al verde” – anche se con questa espressione ci si riferisce normalmente alla mancanza di soldi, le sue origini hanno a che vedere con le candele. La base delle candele era verde e bruciarla produceva un cattivo odore: questo portava spesso le persone – specialmente quelle in famiglie agiate – a cambiarle prima che si consumassero del tutto. In case non benestanti, però, non potendosi permettere di cambiarle spesso, non si aveva altra scelta che lasciarle bruciare fino alla parte verde.
- “Fare orecchie da mercante” – si riferisce ai mercanti medievali che ignoravano apposta i loro clienti quando non volevano negoziare sui loro prezzi. Oggi ancora, questo modo di dire significa “ignorare intenzionalmente”.
- “Sudare sette camicie” – questa espressione fa riferimento al fatto che i lavoratori manuali sudavano copiosamente e dovevano cambiare camicia più volte in una giornata. Si usa per indicare che si ha faticato per avere qualcosa.
Espressioni italiane simili in altre lingue
Ma questi modi di dire si ritrovano pure in altre lingue? Per quanto la traduzione non sia sempre diretta, ci sono delle somiglianze tra alcune delle espressioni idiomatiche italiane che abbiamo elencato e i loro corrispettivi inglesi, francesi, spagnoli e tedeschi. Sei curioso/-a di scoprirne alcune? Eccole qui:
- L’espressione “prendere due piccioni con una fava” in Italiano si ritrova (anche se leggermente più violenta) in:
- inglese: Kill two birds with one stone (Uccidere due uccelli con una pietra);
- spagnolo: Matar dos pájaros de un tiro (Uccidere due uccelli con un colpo).
- “Non avere peli sulla lingua” è tradotta letteralmente in spagnolo: No tener pelos en la lengua.
- Per entrambi i francesi e gli italiani, l’erbetta di predilezione è il prezzemolo per riferirsi a qualcuno che appare ovunque:
- “Essere come il prezzemolo”;
- Être comme le persil.
- Mentre in Italia non vorremmo essere considerati come “la pecora nera”, nemmeno nei paesi germanofoni uno vuole Das schwarze Schaf sein (letteralmente uguale all’italiano).
- E se uno finalmente “sputasse il rospo” nel Bel Paese, nel Regno Unito la situazione sarebbe più caotica dato che quando si confessa qualcosa, si ‘rovesciano i fagioli’ (spill the beans).
Come imparare e usare le espressioni idiomatiche correttamente
Ora che sei attrezzato/a con alcune tra le più comuni e curiose espressioni idiomatiche italiane, la domanda che sorge è: come riuscire a memorizzarle tutte? E soprattutto, in quali contesti posso usarle senza commettere degli scivoloni culturali?
- Associazione per immagini: dato che questi modi di dire dipingono spesso delle immagini inusuali, aiutati con le stesse per memorizzarle. Vuoi ricordarti “avere il prosciutto sugli occhi”? Immagina letteralmente una bella maschera di San Daniele. Per “tirare il pacco” (dare buca, non presentarsi), invece, pensa a un postino che, invece di appoggiare il tuo pacchetto davanti alla porta di casa, lo lancia e se ne va di corsa.
- Guarda film, serie e legge libri in italiano: sentirle e leggerle in un contesto naturale aiuterà la loro ritenzione. Annotale ogni volta che ne incroci una nuova.
- Raggruppale per categorie: come in questo articolo, riordinare modi di dire per tematiche, ti aiuterà a ricordarle più facilmente.
- Ripetile e usale attivamente: nulla batte la ripetizione e l’uso attivo di queste espressioni. Non conosci nessuno con cui fare pratica? Lingoda offre dei corsi di italiano, con insegnanti di livello madrelingua che ti aiuteranno a comprendere le regole riguardo l’uso delle espressioni idiomatiche italiane e a esercitarti con esse.
Quando e come usare le espressioni nel parlato e nello scritto
Quando usati nel giusto contesto, i modi di dire rendono il linguaggio e le conversazioni più naturali e fluenti. Una buona regola per evitare imbarazzi è di evitare di usarli in contesti professionali sia nell’orale che lo scritto (nonostante alcune espressioni descrivano concetti e azioni relativi al mondo del lavoro).
Per situazioni informali, invece, le espressioni idiomatiche italiano trovano il loro spazio in email, messaggi, conversazioni e anche articoli o blog.

Impara l’italiano con Lingoda
Come funziona

Espressioni idiomatiche italiane usate nei film e nella musica
Parte dell’impatto che il cinema e la musica hanno avuto nella lingua italiana è di aver introdotto alcune espressioni idiomatiche che ogni italiano, attraverso le generazioni, saprebbe riconoscere. Alcune memorabili battute di film e serie TV o i testi di certe canzoni sono state citate così spesso da essere diventate parte del patrimonio linguistico e culturale dell’italiano. Tra le più note:
- “È la somma che fa il totale.” (Totò, Peppino e la… malafemmina, 1956) – conta il risultato complessivo piuttosto che ogni piccolo dettaglio;
- “Io speriamo che me la cavo.” (Io speriamo che me la cavo, 1992) – espressione per indicare che non si è sicuri dell’esito, ma ci si spera comunque;
- “E io pago!” (Totò in diversi film, anni ’50-60) – per indicare una spesa inaspettata, frase ironica;
- “Parole, parole, parole” (Mina, 1972) – per riferirsi a parole e discorsi senza sostanza;
- “Fare il passo più lungo della gamba” (Salirò – Daniele Silvestri, 2002) – prendere delle decisioni – al di fuori delle proprie capacita’ – senza considerarne le conseguenze.
Cosa si intende per espressioni idiomatiche?
Le espressioni idiomatiche, o modi di dire, sono frasi dal significato figurato usate per elevare e arricchire il linguaggio.
Che differenza c’è tra modi di dire e proverbi?
Mentre i modi di dire hanno un significato metaforico e non hanno spesso una costruzione completa, i proverbi sono frasi complete, di origine popolare che trasmettono una lezione o un insegnamento. I primi sono, di solito, usati in situazioni informali, mentre i proverbi trovano spazio anche in contesti più seri ed educativi.
Che significa “dalle stelle alle stalle”?
L’espressione “passare dalle stelle alle stalle” descrive un rapido cambio da una situazione di benessere a una di difficoltà.
Quali sono le tue espressioni preferite?
Conoscere e saper usare queste espressioni idiomatiche italiane renderà le conversazioni con i tuoi amici italiani più naturali e divertenti. Con un po’ di pratica, diventerai sempre più sicuro/-a di come utilizzarle in certi contesti e quando evitarle in altri. I modi di dire italiani riflettono la ricchezza culturale e storica del Bel Paese e delle sue tradizioni. Oltre a essere uno strumento extra nella tua cassetta degli attrezzi linguistica, ti aiuteranno a comprendere meglio il contesto in cui si sono sviluppate. In bocca al lupo!